Pellicole di valore?
![]() |
Immagine dal web |
In questi giorni ho avuto modo di guardare diversi filmati che, ad esser sincera, non mi hanno lasciato una buona impressione.
Vi scrivo qualche titolo o giù di lì:
'Il gladiatore', 'Il mio posto è qui', 'Flow', 'Anora', 'Mercoledì' seconda stagione, e in questi giorni il nuovo 'Superman'. Ma sono tanti e tanti altri i film che ho visto, tra recenti e meno recenti, e sinceramente, forse solo escludendo il bellissimo film d'animazione 'Flow' e la miniserie 'Mercoledì', non riesco a trovare queste pellicole all'altezza di quelle del passato.
È come se in ognuna prevalesse qualcosa a discapito dell'altro: in un film si punta solo sulla scenografia, in un altro solo sulla recitazione; e poi ancora solo sugli effetti speciali oppure solo sulla narrazione, e ancora si punta solo sul lato culturale, eccetera. Mai un qualcosa di eccellente, dove tutto sia ben amalgamato, come è giusto che si debba trovare in una pellicola seria.
Allora, estremamente sollecitata dalla delusione, ho deciso di riammirare, gustandomelo in ogni sfumatura, il vecchio e straordinario: 'Dead Poets Society' alias 'L'Attimo Fuggente'.
![]() |
Immagine dal web |
Siccome nulla equivale a una buona lettura, vi lascio alcune poesie immense che questo mirabile film ci ha consegnato attraverso le sue citazioni: tutte da gustare e meditare.
Da 'Vita nel bosco', 1854.
'Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici.'
HENRY DAVID THOREAU, Walden.
Da 'Frammento da Ulysses', 1809 - 1892
Venite, amici, che non è tardi
Venite, amici, che non è tardi
per scoprire un nuovo mondo.
Io vi propongo di andare
più in là dell’orizzonte
e se anche non abbiamo l’energia
che in giorni lontani mosse
la terra e il cielo
siamo ancora gli stessi,
unica, eguale tempra
di eroici cuori.
Indeboliti forse dal fato
ma con ancora la voglia
di combattere, di cercare,
per scoprire un nuovo mondo.
Io vi propongo di andare
più in là dell’orizzonte
e se anche non abbiamo l’energia
che in giorni lontani mosse
la terra e il cielo
siamo ancora gli stessi,
unica, eguale tempra
di eroici cuori.
Indeboliti forse dal fato
ma con ancora la voglia
di combattere, di cercare,
di trovare, e di non cedere.
ALFRED TENNYSON
ALFRED TENNYSON
Dedicata ad Abramo Lincon insieme ad altri versi, dopo la notizia della sua morte.
Inclusa anche nell'edizione del 1867 di 'Foglie d'erba'.
Ohimè! O vita!
Ohimè! O vita! Per queste domande sempre ricorrenti,
per la folla infinita di infedeli, per le città piene di sciocchi,
per il mio continuo rimproverarmi (poiché chi è più sciocco di me e più infedele?)
per gli occhi invano assetati di luce, per gli oggetti perfidi, per la lotta sempre rinnovata,
per gli scarsi risultati di tutti, per le sordide folle che vedo attorno a me avanzare con fatica,
per gli anni inutili e vuoti di coloro che rimangono, con il resto di me avvinghiato,
la domanda, ohimè! Così triste, così ricorrente – cosa c’è di buono in tutto questo? Ohimè! O vita!
Risposta
Che tu sei qui – che la vita esiste, e l’identità,
che il potente spettacolo continua, e tu puoi contribuire con un verso.
WAlT WHITMAN
Per concludere, vorrei aggiungere uno dei pareri più centrati su Whitman,
della grandiosa
EMILY DICKINSON
'll poeta [Walt Whitman] è già morto ed è stato sepolto più volte, ha prefigurato molti addii, mai convinto che si tratti dell'ultimo, anzi sempre più convinto che finché le 'Foglie d'erba' vivranno l'addio non si potrà mai verificare.'
Ciao a tutti e a presto. 😘
Commenti
Posta un commento
I vostri preziosi pensieri siano i benvenuti. Grazie.
Tutti i miei scritti sono privati.
Vietato riprodurli senza il mio permesso.