Chi mi segue

Giochin giocando... con Feste e Sagre.

 

Questo è il periodo migliore per feste e sagre in ogni dove nella mia città e provincia. 

Ogni giorno ne scopro delle nuove e vorrei poterle godere tutte. 

Oggi è la festa del Sacro Cuore nella mia città. 

Illuminazioni (limitate in questo 2024), e bancarelle davvero molto carine. Si mangia e si beve. E poi in serata tanta musica popolare. Sul finire fuochi pirotecnici di solito molto belli. Una festa molto frequentata e molto amata dai cittadini e non. C'è sempre una gran folla, specie in serata e le sfilate di moda non finiscono mai... ahahahah... 


Allora facciamo che il mio giochino di oggi si limiti ad una semplice domanda. 

Quale festa o sagra propongono nei vostri amati luoghi e che più apprezzate? Riuscite a raccontarle e descriverle?  


Da noi la più amata da me è quella della Madonna delle Grazie, nei primi giorni di Luglio. Molto più sentita delle altre. È organizzata sempre molto bene e qualche volta le sorprese non sono mancate, come gli spari a suon di musica che ho trovate fosse una delle idee più belle tra le feste organizzate. Chissà quest'anno come sarà. 


Intanto aspetto vostre notizie, sono proprio curiosa. 

Vi abbraccio forte e buona Domenica a tutti voi! 


Immagine dal web 

Commenti

  1. Risposte
    1. Grazie Olga. Anche a te! Niente feste e sagre da te?

      Elimina
  2. Non amo le sagre e feste,troppa confusione e rumore ma all'antica fiera agricola di San Martino che si svolge ogni 11 novembre nel mio comune non ci rinuncio(anche se ultimamente sembra più una fiera del bianco),rigorosamente in bici,mi pappo il mio solito panino con dentro di tutto e un'ombretta di vino e vivo felice.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, la confusione è tanta. Non so di dove tu sia ma questa fiera mi piace molto, specie per il panino ed il vino novello. Fatta in bici poi... 😍 bellissimo e complimenti Blogredire. Buona Domenica!

      Elimina
  3. A Milano la Festa di Sant'Ambrogio patrono della città è il 7 dicembre e coincide con l'inizio della stagione lirica della Scala, l'installazione delle luminarie natalizie, la fiera degli Oh bej! Oh bej! che è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese, le vetrine dei negozi addobbate per le festività....
    Felice domenica cara Pia, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che grande festa questa Enrico! Immagino la ricchezza degli addobbi, visto che coincide col periodo natalizio. ⭐⭐⭐
      Che bello anche perché c'è l'inizio della stagione lirica... mi piacerebbe molto avere qualcosa di simile anche qui. Grazie di cuore! Abbraccio enorme!

      Elimina
  4. Nel mio paese niente di particolare, è un paese piccolo, da niente. Però io ho un mini appartamentino in Vigezzo (Piemonte) e lì ogni prima domenica di settembre, c'è il raduno internazionale degli spazzacamini. Vengono da tutto il mondo ed è bellissimo !!! Questo perchè, nei tempi andati, quando i soldi erano pochi, i bambini venivano mandati a fare gli spazzacamini nelle famiglie dei signori svizzeri o francesi o tedeschi, ed era una tristezza vederli partire. Ne ho parlato e messo le foto più volte sul mio blog, se cerchi "Raduno degli spazzacamini - Santa Maria Maggiore " in rete, vedrai.... Ciao cara e buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siiii, mi ricordo il tuo post Mirtillo. Una festa davvero molto bella basata su di una importante tradizione. 👏🏻👏🏻👏🏻
      Ciao carissima, buona Domenica a te! 😙

      Elimina
  5. Vicino a dove abito io c'è Viterbo dove ogni 3 settembre si svolge il trasporto della "macchina" di Santa Rosa, la santa locale. Quella che viene definita in dialetto "macchina" è in realtà una struttura molto elegante, artistica, rifatta in genere ogni 5 anni, alta una trentina di metri e pesante circa 5 tonnellate. Viene trasportata a spalle da un centinaio di "facchini di Santa Rosa" (chiamati proprio così) che indossano una veste bianca e una cintura rossa. Visto il peso enorme della "macchina" il trasporto è tutt'altro che agevole, peraltro le vie del centro storico di Viterbo sono molto strette, tanto è vero che prima del trasporto i "facchini" ricevono una benedizione con il perdono di tutti i peccati se dovessero morire durante il trasporto (per fortuna nessuno ne ha mai dovuto usufruire ;-). Il trasporto avviene di sera, la "macchina" è illuminata e risalta nel nero del cielo notturno, è estremamente suggestiva.
    A Viterbo quando uno da giovane è stato "facchino di Santa Rosa" lo è nominalmente per tutta la vita. Nei manifesti funebri è frequente leggere necrologi tipo "É scomparso Tizio, di anni 93, FACCHINO DI SANTA ROSA": è un "titolo" di cui vanno fieri. Infatti uno dei momenti più suggestivi del trasporto è quando arrivano alla piazza vicino alla Chiesa di Santa Rosa: il "capo" dei facchini legge ad alta voce i nomi degli anziani che da giovani erano stati "facchini" e sono morti durante i dodici mesi dall'ultimo "trasporto" e la "macchina" viene fatta roteare su se stessa (movimento abbastanza complicato per i facchini) tante volte quanto sono gli ex facchini da onorare.
    Se digiti su youtube "trasporto macchina di Santa Rosa" puoi vedere qualche video e farti un'idea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma tu guarda che meraviglia! Non ne sapevo nulla!
      Grazie Ariano, specie per i caratteristici particolari che ci hai raccontato. ❤
      Un forte abbraccio!

      Elimina
    2. Ariano, anche se non l'ho mai vista conosco questa "macchina" prodigiosa, una delle feste popolari che mi affascinano da sempre (anche se detesto la folla).

      Elimina
  6. Ciao Pia, feste e sagre sono la mia criptonite, le evito accuratamente, è bello che ci siano per tutti quelli che le amano, sono ovunque e di qualsiasi genere, dico sempre a tutti: andate, divertitevi ma ... non chiamatemi"😉
    Un abbraccio e l'augurio di tante feste e sagre quotidiane.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah... i gusti sono vari per ognuno di noi. E come penso sempre, comunque rispettabili. 💯
      Che poi anche la pace intorno a noi ha il suo perché. 😊
      Grazie Romualdo! 🌈🌈🌈

      Elimina
  7. Purtroppo non sono tipo da sagre. In nome del santo secondo me si dovrebbe fare solo la processione e finirla lì, il resto non ha niente di religioso, è folkore, tradizione in cui la maggior parte della gente dimentica totalmente il motivo originario per cui è lì. Come il Natale...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io credo che le feste religiose siano sentite molto da chi ha grande e vera fede. E che la tradizione ed il folklore dovrebbe aumentare tutto ciò e non diminuirlo. Secondo me dipende tutto da come lo viviamo noi. Tutto qui.
      Comunque è bello anche ciò che di solito si organizza per far conoscere i prodotti tipici del proprio paese. l'arte, la cultura di un popolo e tanto altro. Nei paesi di provincia qui da noi ci sono feste e sagre molto belle. Oggi meglio organizzate di sempre.
      Grazie di cuore per il tuo intervento intelligente. Un forte abbraccio Filippo!

      Elimina
  8. Buon pomeriggio Pia piuttosto impegnativa perché anche qui ogni 15 giorni salta fuori qualcosa solo marzo e aprile e novembre ci lasciano in pace e poi è un chiedere aiuto è una mano perché le feste riesca sono ormai pratico Nel fare la pasta fritta ripiena con il mascarpone me la cavo alla grande Dimmi tutto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon pomeriggio a te Andrea! Ma dai, che meraviglia e tu aiuti sempre. Immagino la fatica. Quindi te la cavi molto bene con i dolci. Mi fa piacere. Ma c'è una in particolare che più gradisci dalle tue parti?
      Comunque grazie e ti abbraccio forte.

      Elimina
    2. la festa che più partecipata è quella delle castagne verso la fine di novembre 8 dicembre grandi fuochi e nelle piazzette concertini più o meno moderni va di moda il cantastorie nella sala sopra l'unica bottega che abbiamo canta in rima e sinceramente è un poeta senza foglio Ma con il fiasco come compagno.

      Elimina
    3. La sagre delle castagne, che bontà! Concertini a volte anche da noi. Se il cantastorie fosse vera tradizione, non sarebbe una cattiva idea. Grazie mille Andrea.

      Elimina
  9. Ciao, Pia! Io abito da poco a Grottaferrata, uno splendido paesino a sud di Roma. Qui questo fine settimana si terrà la Sagra della frittella. Non vado matta per le sagre, non le frequento, ma le trovo sempre interessanti se sono legate a un particolare periodo storico e sono usanze sedimentate nel tessuto popolare. A Nemi poi c'è la sagra delle fragoline di bosco!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me è lo stesso. Se troppo caotiche le evito. Ma alcune sono davvero frequentabili.
      Interessanti le sagre che hai citato, grazie Luz. 😍😍😍
      Certo se sono legate a qualche particolare credenza storica il fascino aumenta. 💯
      Ti ringrazio carissima, un abbraccio.

      Elimina
  10. Beh, nella mia città, ogni due anni, a settembre, si svolge CHEESE, una manifestazione a livello internazionale creata da Slow food in cui la città si riempie letteralmente di stand pieni di formaggi provenienti da ogni parte del mondo. Il centro della città viene completamente chiuso per quattro giorni, si gira a piedi e si gustano vari tipi di leccornie.
    Poi abbiamo la festa religiosa della Madonna dei fiori, che ricorda il miracolo di un pruno fiorito miracolosamente in pieno inverno mentre un gruppo di soldati cercava di violentare una giovane donna. La fioritura improvvisa aveva fatto scappare i soldati. Precede la festa una novena di preghiere e l'otto settembre, festa patronale, si svolge una processione.
    Abbiamo la festa gastronomica dei borghi, con cucina tipica in piazza. Ogni borgo propone una sua specialità e si mangia in piazza sotto le stelle.
    Un'altra manifestazione è "Da cortile a cortile", dove rimangono aperti al pubblico i cortili più belli della città e in ciascuno di essi si svolge una mostra o un concerto.
    Ciao, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono tutte manifestazioni bellissime! La festa della Madonna dei fiori col suo pruno fiorito mi ha impressionata tanto. Wow.
      Che belle, grazie di avercene scritto. Un forte abbraccio e buon Martedì Katherine!

      Elimina
    2. Da allora, e si parla del 1336, il pruno, anzi, i pruni, perché ormai sono diventati una sorta di boschetto, fioriscono tutti gli anni in inverno, ripetendo il miracolo. Non fiorirono solo due volte nel corso dei secoli, e fu in occasione delle due guerre mondiali. Le piante fiorite, con addirittura la neve sopra, le vedo anch'io tutti gli anni.

      Elimina
    3. Wow, ma questo è grandioso! Grazie infinite Katherine! 😍😍😍

      Elimina
  11. Ciao Pia
    adoro le sagre, se posso partecipo. La la tattica è andare quando tutti sono seduti a pranzo o a cena, mentre loro degustano i cibi vari, io visito le bancarelle, e poi la sera ci sono sempre i fuochi pirotecnici da non perdere. La festa da noi è San Lorenzo ad agosto, visto che il paesino dove abito si chiama proprio come il Santo in alta val Seriana. Belle tutte ke sagre 🥀🌹⚘️🌺🥰👍

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon pomeriggio e benvenuta Chiara.
      Grazie, a me piacciono se sono brillantemente organizzate. 😉
      Che bella la ricorrenza di San Lorenzo, interessante sapere di questa festa, grazie!
      Mi sa che il tuo sia un ottimo metodo per scorrere le bancarelle in santa pace. Credo che lo adotterò anch'io. 👏🏻👏🏻👏🏻 Grazie dell'idea.
      I giochi pirotecnici li amo anch'io. Da noi poi sono davvero straordinari. Sempre sorprendenti, innovativi e soprattutto molto sicuri. 😍 Le tue zone poi sono strepitose, complimenti!
      Ti ringrazio ancora di tutto con abbraccio. Ciao.

      Elimina
  12. Ciao Pia
    ti ho scritto ma non ho riscontrato il commento, spero più tardi di ripassare e riscrivere. Un abbraccio 🥰
    Chiara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perdonami Chiara se non hai visto subito il tuo commento. Da me c'è la moderazione e lo pubblico io dopo averlo approvato.
      Ciao. 😘

      Elimina
  13. Ciao, in questi giorni sto scoprendo nuovi blog da poter visitare e ho trovato il tuo, che seguirò con piacere. :) Ho visto che hai condiviso anche degli Haiku, a me piacciono moltissimo.
    Riguardo le sagre, io non le disdegno, anzi, è piacevole visitarle specialmente durante le fresche serate estive, quando non fa ancora troppo caldo. Non mi piacciono quelle molto affollate, ma per il resto le trovo delle belle occasioni.
    Una buona giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta Yashal. Mi fa piacere che ti sia soffermata qui da me. Spero ti piacciano i miei pensieri. Ti seguirò molto volentieri. Gli haiku ho iniziato a conoscerli ed amarli pochi anni fa, grazie ad una bravissima amica blogger che purtroppo da qualche tempo non pubblica più. Ma non sono semplici e hanno infiniti risvolti e variazioni. Mi sto solo esercitando da qualche annetto. Più per divertirmi e per scoprire/conoscere cose nuove. 😉
      Grazie e buona giornata anche a te.

      Elimina
  14. Ciao Pia, nella mia città non ci sono sagre, la festa più importante che attira molti turisti ,in particolare americani, è quella di Santa Rosalia che ha luogo il 14/15 luglio, patrona della città di Palermo. Se ti va leggi la sua storia e lo svolgimento della festa ,è molto interessante.
    Buona serata
    Rachele

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Rachele! Sì, la conosco. È una delle più belle del sud. Credo sia un tantino caotica per me ma assolutamente molto ricca e particolare.
      Dal grande significato storico.
      Grazie carissima. Buona serata a te! 💋

      Elimina
  15. L'Italia è ricca di sagre e feste tradizionali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è vero Vincenzo. Ne conosci qualcuna carina dalle tue parti? Ciao e grazie.

      Elimina
  16. Ciao Pia, mi sono recata ad una sagra del grano un po di anni fa e per quanto la maggior parte di noi cerchi di evitare le folle anche per cogliere più approfonditamente i dettagli e i valori storici oltre le tradizioni che caratterizzano le sagre,beh quella "folla" l'ho trovata davvero interessante per il clima di aggregazione ,dove grandi e piccoli interagivano in ruoli differenti ma connessi, il tutto accompagnato da canti e balli tipici del posto a dar valore alla semplicità e all'attinenza al grano ,come seme e riserva da cui attingere tutti.
    Spesso ci sorprendiamo perfino di come possa stupirci la visione da un angolazione diversa ,se cerchiamo più con il cuore che con gli occhi.

    ...che l'essenziale sia davvero invisibile agli occhi?

    Grazie per la dolcezza e la grazia con cui curi questo spazio e i tuoi lettori😘

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissima Linda. Tutto dipende da come noi ci poniamo davanti alle cose. Bisogna superare i pregiudizi, sempre.
      Interessante la festa di cui parli e comunque è molto bello se si interagisce tutto insieme con recite e canti.
      Grazie a te per queste tue parole, cerco solo di essere me stessa. Nella vita sono esattamente così. Solo, a volte, più introspettiva e guardinga.
      Ti abbraccio e buona serata.

      Elimina
  17. Io sono a Roma, forse qualcosina organizzano quartiere per quartiere ma niente di particolarmente accattivante.. la sagra cui fa riferimento Ariano a Viterbo molto particolare, puoi trovare video interessanti a riguardo.. diciamo che d'estate magari becchiamo qualche sagra dell'arrosticino a Pacentro, in Abruzzo.. e io sono un fan assoluto dell'articolo.. ma ammetto che senza queste feste starei una fiaba lo stesso.. ahah.. comunque grande utilità questo post, scopro anche che L. è Linda. Buono a sapersi! un abbraccio Pia!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So che a Roma e dintorni si organizza sempre qualcosina. Ariano è stato fantastico anche perché non sapevo nulla di ciò che ci ha raccontato.
      Gli arrostiti li adoro anch'io anche se in casa mia, specie con la bella stagione, preferiamo arrosto e salsicce a gogò. Sul terrazzo... di sera... una goduria... 😉
      Inutile uscire per noi... ahahahah...
      Sì, chiesi a lei tempo fa il suo nome e fu gentilissima a farmelo conoscere. È una bella persona e si sente (o legge), fa lo stesso. Bacissimi Franco, ti ringrazio e sono felice tu abbia gradito il tutto. 🤗

      Elimina
  18. Essendo piuttosto "orso" non frequento molto sagre e feste, ma in questo periodo c'è n'è parecchie in giro. Qui attorno sono più che altro feste parrocchiali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Alberto. Anche da me son tante, alcune più belle altre meno. Ma non necessariamente frequentate da me. Un abbraccio. Notte serena.

      Elimina

Posta un commento

I vostri preziosi pensieri siano i benvenuti. Grazie.
Tutti i miei scritti sono privati.
Vietato riprodurli senza il mio permesso.