Chi mi segue

Odio? Meglio Amore



In questo ultimo periodo ho lasciato leggermente in sospeso un settore, quello che riguarda le 'notizie dal globo'. Questo perché non ho voluto aggiungere nulla a ciò che sta accadendo in ogni parte del mondo.
La parola che risalta ormai ovunque è 'genocidio': violenza sulle persone, persecuzione e morte. Distruzione psicologica, morale e fisica. ODIO.
E non solo. Si parla anche di violenze subite da giovani e meno giovani, sia nelle scuole che fuori, in ambiti familiari o nei gruppi sociali. Di termini per tali violenze ce ne sono infiniti, inutile elencarli. Comunque sia, si tratta di un forte desiderio di distruzione psicologica, morale e fisica. Anche in questo caso si tratta di ODIO.
Allora forse bisogna parlare solo di questo ODIO, che incombe come una mannaia sulle nostre teste? E mi chiedo: perché non si fa di tutto affinché questa terribile parola venga condannata, ripudiata e infine definitivamente abolita dalla nostra società e dalle nostre menti? Perché non si fa di tutto per educare, ovunque, in senso opposto?
Seppure capitasse qualche minuscola notizia in cui, al posto di descrivere l'ODIO, si descrivesse l'AMORE, essa verrebbe presa come qualcosa di ridicolo, da nascondere piuttosto che mostrare. Come se parlare d'amore indicasse debolezza e inutilità, venendo spesso frainteso e associato a qualcosa di impuro o, peggio, a qualcosa di negativo.
Perché non si correla mai alle notizie che riguardano gli aiuti umanitari, per esempio.  Oppure, agli eventi lieti, dove si costruisce e si unisce, dove non c'è divisione. L'AMORE è anche questo. A volte sembra che si abbia estrema paura di mostrare gioia, serenità, libertà e tanti, infiniti sentimenti che il termine porta a galla. Se ne ha paura, li si nasconde, forse perché, una volta conquistate, tutte queste cose positive possono scomparire in un attimo. Invece non è così se si impara a riconoscere e a custodire il tutto senza alcun timore. La parola AMORE dovrebbe essere gridata forte ovunque, facendolo risuonare anche (e soprattutto) sulle pagine di una rivista, che sia reale o virtuale.
Bisogna bandire in questo modo l'ODIO, mostrandolo per quel che è: un fallimento della vita e una terribile debolezza umana, senza senso e neanche verità; stupida, fragile e da evitare in ogni modo.
Ecco, questo è il motivo per cui non scrivo più in "notizie dal globo"
Se dobbiamo ricordare una ricorrenza, che sia felice e che sia non di morte ma di nascita e vita.
La storia è stracolma di grandi e positivi avvenimenti. Ricordiamoli più spesso e descriviamo di più la PACE e non la GUERRA.

Perdonate il mio sfogo e grazie di aver letto fino alla fine.

Un abbraccio e bacio enorme a tutti voi. 


Immagine dal web 

Commenti

  1. Una società costruita sulla violenza e l'odio, bisogna invertire questa tendenza, solo l'amore può portare a un mondo migliore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo Vincenzo. Invertiamo insieme questa terribile tendenza. L’amore vince su tutto, sempre.

      Elimina
  2. Io resto spesso sconcertata dalle notizie che leggo !! Mi sembra una società senza più regole, in mano alla violenza di ogni genere. A ciò , si aggiungono le notizie che arrivano dal mondo !! Sembra che l'uomo abbia perso ogni briciolo di umanità , non importa a nessuno della gente che muore sotto le bombe. Direi che abbiamo sbagliato tutto !Serve che ognuno si faccia un bell'esame di coscienza e si chieda dove stiamo andando , perchè l'unica possibilità, secondo me, è una società basata sull'amore e sull'aiuto reciproco, non certo sull'odio che genera altro odio ! Ciao cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non saprei davvero cosa aggiungere. Hai scritto parole molto giuste che condivido in pieno. Grazie di cuore Mirtillo! Ciao.

      Elimina
  3. Io sono veramente sconfortato. Capisco bene quanto dici. E da una parte vorrei gridare e fare qualcosa, dall'altra vorrei isolarmi, pensare a ciò che mi fa stare bene e arrendermi all'importanza del cittadino comune.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sconforto colpisce tutti, purtroppo. Ma non siamo impotenti, mai. Perché se in tanti cerchiamo di fare la nostra parte, qualcosa nel tempo dovrà cambiare; in questo ci credo davvero.
      Grazie di cuore Davide.

      Elimina
  4. Ciao Pia, io vado controcorrente (riguardo al pensiero comune che sottolinea quanto il mondo si è "imbarbarito" in questo periodo storico) o meglio, sono d'accordo che l'amore deve prevalere sull'odio ma non lo sono sul fatto che il presente sia peggio del passato.
    Chi ha, come me, una certa età ha i genitori nati negli anni della seconda guerra mondiale, ha sentito dai propri nonni le "storie" di miseria, soprusi e violenze a cui erano purtroppo abituati i nostri avi (si parla della prima metà del novecento) chi conosce un po' di storia non può ignorare qual era il clima di decenni e secoli fa.
    La guerra è insita nell'animo umano, la storia dell'uomo è costellata di brutture, di violenza e sopraffazione, l'unica differenza sta nell'eco che le notizie hanno rispetto al passato.
    È vero però che l'animo umano è capace di gesti che ci danno coraggio, azioni che non hanno la risonanza di quelle negative, qui torno sull'argomento del tuo post, le innumerevoli notizie negative di cui siamo bombardati sono solo una parte dell'agire umano, la "bellezza" è parimenti presente ma non interessa (quasi) a nessuno. Hai perfettamente ragione quando sostieni che è giusto non ignorare il male ma lo è altrettanto evidenziare il bene, dare vita ad un circolo virtuoso può, lentamente ma costantemente, migliorare la situazione, se un bambino, un giovane sente esclusivamente di "brutture" dove dirigerà la propria attenzione?
    Amore e aiuto sono fondamentali ma non dimentichiamo l'esempio, sia nei comportamenti che nelle argomentazioni.
    Sfogo, il tuo, più che legittimo, un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Romualdo carissimo. In effetti, non credo di aver fatto paragoni tra passato e presente. Hai ragione e so molto bene quanta violenza è sempre esistita, soprattutto per ciò che i nostri nonni e genitori hanno raccontato del loro vissuto durante le guerre mondiali. Forse prima la guerra e l'odio non erano percepiti da tutti nello stesso modo in cui vengono percepiti oggi. Le comunicazioni e le notizie viaggiavano in modo diverso e anche molto lentamente. Anche questa immediatezza ferisce ancor di più i nostri cuori, che non vedono altro che male e molto poco il bene; con velocità e senza neanche il tempo di tirare un leggero sospiro. Non so. Per me deve cambiare la tendenza e scoprire finalmente che anche l'amore esiste nel mondo, in ogni forma tendente al bene. Ma vedo dalle tue intense parole che la pensi come me e tanti di noi. Ti ringrazio tantissimo!

      Elimina
  5. Grazie Pia per questo scritto che condivido totalmente.
    La vita ,il mondo non è solo odio ,ma è fatto di tanto AMORE.

    Non c'è modo migliore o diverso del ribellarsi all'odio e alla violenza,se non l'amore .Non si tratta di frasi ad effetto ma di "consapevolezza" e tu in questo post ne sei prova.
    Grazie ancora e buona domenica.

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, carissima L.!
      Bisogna esserne consapevoli, hai proprio ragione, e fare in modo che sia provata da tutti. Ribelliamoci all'odio e facciamo in modo che venga debellato definitivamente.
      Con atti d'amore si può.
      Buona domenica anche a te. Abbraccio grande.

      Elimina
  6. Le tue parole invitano a non arrendersi alla rassegnazione e a scegliere consapevolmente la luce. Grazie mille!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è difficile, basta volerlo. 😉Grazie a te Giiseppe, e buona giornata! 💞

      Elimina
  7. Ciao Pia, ti porto il mio saluto autunnale.
    Ogni giorno mi domando se tutta questa violenza propagandata non debba farci riflettere sulla società che si sta costruendo.
    Occorre più indulgenza , amore e forse pian piano si costruirebbe una società migliore.
    Buona serata
    Rachele

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao cara Rachele. Ricambio fortemente il tuo saluto, grazie. 🍁🍁🍁😘
      Molto giusta la tua proposta riflessiva. Tocca a noi fare in modo che la società sia totalmente improntata sulla positività, escludendo ogni forma di odio. Speriamo di esserne tutti capaci, per una società migliore. 💞
      Buona serata a te! ❤️

      Elimina
  8. Ho voluto controbuire anche da me al disagio, allo scoramento.. ma non sono d'accordo con Romualdo.. per quanto si sia tutti ancora in un ventre di vacca, l'evoluzione del mondo, e proprio gli spettri del passato, ci avrebbero dovuto far vivere in epoche di grandissima evoluzione e virtuosità.. cosa che non sta avvenendo e siamo doppiamente colpevoli.. perché se l'errare è umano, il perseverare - nonotante gli insegnamenti, le barbarie, gli sconvolgimenti neanche troppo passati - ha qualcosa di davvero diabolico..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Franco. Il pensiero di Romualdo ha il suo perché è non parlo per lui che, se vorrà, dirà la sua. Ciò che esiste oggi è diverso dal passato. Però non sbagli quando scrivi che non abbiamo imparato dai nostri errori. Hai fatto bene a mostrare la tua indignazione, presto vengo da te. Ciao carissimo. 💋

      Elimina

Posta un commento

I vostri preziosi pensieri siano i benvenuti. Grazie.
Tutti i miei scritti sono privati.
Vietato riprodurli senza il mio permesso.