Lunedì in Arte: Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro. Nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, ci ha lasciato proprio ieri, a Milano, il 22 giugno 2025. Oggi avrebbe compiuto 99 anni.
![]() |
Immagine dal web |
La sua arte contemporanea, che include anche l'informale, è sparsa per il mondo.
Nasce come geometra, poi sperimenta, inventa e indaga. Utilizza materiali come l'oro nei suoi minuziosi gioielli, fino a preferire il bronzo, che impera nelle sue immense opere scultoree.
Una vita rivolta allo studio di una visione artistica che, da una superficie apparentemente liscia e uniforme, alla quale dava aspetti di perfezione geometrica come la sfera e i solidi tutti, traeva aspetti che scavavano gli interni colmi di artifizi che, come ingranaggi, abitavano gli interni. Tra le sue ultime visioni, il sorprendente labirinto, aperto al pubblico proprio quest'anno. Arte, storia e mitologia. Il suo scavare, andando oltre la perfezione apparente, è ciò che si è proposto di fare per una vita intera. Ma c'è molto di più e bisogna scoprirlo.
![]() |
Immagine dal web |
Grazie, maestro, per ciò che ci hai regalato. Ora riposa in pace.
Un grande perdita, con le sue sculture monumentali fa fatto la storia dell'arte, anche suo fratello Giò meno conosciuto ma artisticamente molto valido...sono amante e appassionata dell'arte a tutto tondo come le sfere del maestro. Grazie Pia 💖
RispondiEliminaGià, un grande. Vero, molto bravo anche il fratello. Bello sapere che ti appassiona l'arte. Grazie a te Fiorella. 😘
EliminaPia ho fatto il liceo artistico e mi piace disegnare a matita o inchiostro rigorosamente bianco e nero.💖
EliminaPerfetto. Allora siamo coetanee. Mi fa molto piacere. ❤️
EliminaArtista indimenticabile.
RispondiEliminaDavvero molto bravo e con una sconfinata immaginazione. Grazie Vincenzo.
EliminaPia io non so o non ho letto quanti anni tu abbia, io ehmmmm ad agosto sono 64 💖
RispondiEliminaPerdomami Fiorella, errore mio. Con coetanee, in realtà, intendevo artisticamente e per passione. 😘
EliminaL'età, per me, ha poca importanza, quel che conta è ciò che siamo dentro. Bacissimi.
E di che dovrei perdonarti, sono solo nata prima, e mi fa piacere parlare sia con chi ha più anni di me chi ne ha meno, la cultura la passione l'amore non hanno carta d'identità. 😘💖
Elimina❤️❤️❤️
EliminaGeniale, immenso, uno dei più grandi scultori del novecento (e non solo) a pochi chilometri da casa mia, sul lago d'Iseo, ci sono un paio di opere nel giardino di una villa, opere posizionate vicino ai confini della proprietà in modo che passando si possono comodamente ammirare (un "disco" e un "cono").
RispondiEliminaInoltre, sempre in zona, una famosa cantina della Franciacorta ha fatto realizzare il cancello d'entrata della tenuta vinicola al maestro romagnolo, anche questa è una meta che periodicamente faccio mia, un'opera gigantesca che ogni volta mi emoziona.
Grazie Pia per averne parlato ed aver chiuso con un illuminato "bisogna scoprirlo".
Un abbraccio.
Sai, non sapevo e sono andata a curiosare. Ho trovato solo il cancello. Una strabiliante opera! Wow! 'Il cancello solare'. Veramente fantastico. 😍
EliminaBisogna che si scopra ciò che ci ha donato. In tanti non lo conoscono e non sanno quanto sia stato ed è grande. Grazie Romualdo!
Scusa Pia, commentare su "mobile" è un incubo, sono Romualdo Roggeri
RispondiEliminaAhahahah... tranquillo. Se non lo scrivevi ti avrei rimproverato, sappilo. 😷😷😷
EliminaCiao Romualdo. 💋