E non mi "Triggerare" ok?
Ormai bisogna ammettere che il tempo che passa ci distacca da alcuni fattori ed ambienti non a noi consoni.
Con i nuovi arrivati nel mondo ci sono abitudini e discorsi, per non dire parole, che neanche immaginiamo o conosciamo.
Nel loro ambiente social i termini sono personalizzati e spesso non li conosciamo, tanto da evidenziare la loro differenza d'età.
Questo lo scrivo perché, e lo faccio col sorriso sulle labbra, un giovanotto come il mio splendido nipote, improvvisamente, tempo fa, mi pone una domanda semplice:
" Ma lo sai zia che sei proprio una Boomer?"
Ovviamente voleva solo prendermi in giro con il suo giovanile gergo ma il fatto è che, alla mia domanda: "Cosa significa Boomer?" Lui risponde in modo evasivo. Ma prende coraggio e mi spiega. Così scopro che mi aveva elegantemente dato della vecchia... ahahahah...
Ma la mia risposta fu che sì, sono Boomer e ne vado orgogliosa. Ovviamente finì lì.
Però in effetti di parole particolari che non conosciamo perché nuove, ne ascoltiamo tante.
Ultimamente ne ho sentita una in radio che mi ha molto colpita.
Si tratta della parola
"Triggerare".
Mi sembra che la pronuncia sia "Triggherare".
Lo sapete cosa vuol dire? Sono andata a curiosare ed ho scoperto che deriva dal termine inglese "Trigger" cioè "innesco" o "grilletto". Praticamente se viene usato in un discorso serve ad indicare una situazione non piacevole come un disgusto, un disagio, un fastidio oppure una semplice irritazione.
Davvero divertente scoprire ciò che i nostri ragazzi creano, che sia con le parole o quant'altro.
Ora ci proverò anch'io ma ho paura di apparire ridicola... ahahahah...
Intanto mi piace conoscerle. Almeno se mi dicono altro so come "difendermi"... ahahahah...
![]() |
| Immagine dal web |
Abbraccio e bacio enorme a tutti voi.

Per uno come me che per sapere come mi chiamo devo controllare la carta d’identità e al massimo chiamavo “matusa” chi aveva più anni di me, il gergo giovanile mi lascia spesso spiazzato però mi diverte.
RispondiEliminaFelice giornata, un abbraccio
enrico
Ahahahah... adesso non esagerare... 😂
EliminaGià, mi ricordo del termine "matusa" o "matusalemme". La fantasia circa termini personali c'è sempre stata da parte dei giovani in effetti... 😊
Cercherò di conoscerne altri dei nuovi... ti terrò informato se riesco. Diverte tanto anche me.
Felice serata, grazie Enrico!
Già, adesso vanno di moda gli inglesismi. Anche mia figlia li usa, io cerco di stare al gioco.
RispondiEliminaVero Ariano. Per fortuna hai tua figlia che ti aggiorna, bisogna proprio che tu stia al gioco. 😉 Giusto per non essere impreparato... eheheh... abbraccio.
EliminaAhaha sì, diciamo che boomer più che vecchio significa vecchio brontolone incapace di capire il mondo di oggi lamentandosene (con l'aggiunta di essere, appunto, un figlio del boom economico e quindi di essere cresciuto tra gli agi); triggerare effettivamente assume il senso che hai descritto... ma anche con sfumature non per forza negative (attivare, pungere...)^^
RispondiEliminaMoz-
Forse come descrivi tu il termine è un tantino esagerato... 😅🤣😂
EliminaMagari lo si dice perché si esprimono concetti antiquati o magari perché si è imbranati tecnologicamente...
Comunque sia è divertente il loro modo di ideare termini propri identificativi. Sto cercando di conoscerne altri, magari vi farò sapere. Grazie Miki!
Profondo odio per lo slang moderno, e preferisco non conoscere.
RispondiEliminaAhahahah... mi sa che ne sei terrorizzato più che schifato...
EliminaComunque no dai, è divertente conoscerli questi nuovi termini, almeno per me è così. Grazie Pietro, un forte abbraccio.
io ho mia figlia che mi tiene aggiornato, soprattutto qymuando non vorrei
RispondiElimina😂
Questi figli servono proprio ahahahah...
EliminaSai che ve ne sono anche nei testi dei nuovi brani musicali?
Infatti non riesco mai a comprendere bene il loro significato... ahahahah... Grazie Alberto!
Non sono molto esperta dei nuovi slang. Devo mettermi a studiare un pò perchè non nascondo che a volte di fronte a certi termini , cado dalle nuvole. Un abbraccio cara.
RispondiEliminaBisogna studiare mi sa o come dice Valeria, comprare nuovi vocabolari. 😄😃🤣
EliminaNon ci possiamo arrendere.
Abbraccio forte, grazie Caterina!
Ahahah... mi sa proprio di sì! 😁
RispondiEliminaCiao carissima Valeria.
No vabbè ma io l'adotto subito😆😘
RispondiEliminaIo ci sto già provando... ahahahah...
EliminaCiao Mari!
Credo che derivi da baby boom, il periodo dell'esplosione delle nascite, dopo la guerra.
RispondiEliminaBuongiorno Cesare. Giusto. Il termine è dovuto a quel periodo. In realtà non rientro come età ma con mio nipote tutto è possibile. 😉
EliminaAbbraccio.
Devono solo provarci a darmi del boomer!! :-) ... però "triggerare" mi piace molto e lo adotterò sicuramente!
RispondiEliminaAhahah... vorrei vederti nella tua ribellione... 😂🤣😃
EliminaSì dai, il termine non è male. Da adottare anche secondo me.
Abbraccio Marco!
Non mi sento un boomer, e poi come non era tutto bello anche per esempio musicalmente quello che esisteva ai "nostri tempi" anche nel loro tempo che poi è questo tempo, esiste roba buona e rumenta. Triggerare lo conoscevo come termine, boomer l'ho imparato sentendolo e comprendendone il senso dal contesto in cui era posto.
RispondiEliminaI'm not a boomer, I'm a whole listener because you can find important and beautiful things in the past, now and there will be in the future. E se un appunto possiamo farlo a molti ma non a tutti i giovani di oggi è che non hanno memoria storica. Solo conoscendo il passato, musicale, artistico, storico e politico, puoi evolverti fino al punto di contestarlo, rifiutarlo, denigrarlo e combatterlo. Tutto questo però lo puoi fare solo se lo conosci. Dall'altra parte noi siamo boomer nel momento in cui decidiamo di non calarci nella loro realtà, perchè anche nel loro mondo trovi perle importanti sia nella musica che nell'arte che nelle loro teste. Esiste anche tanta spazzatura ma come io non amo Sferaebasta devo dire che detestavo Soffici che negli anni ottanta anzi proprio nel 1980 cantava "Ti voglio tanto bene"Ad ogni epoca luci ed ombre, onori e croci lol.
Infatti non possiamo sentirci Boomer se invece cerchiamo ancora di costruire qualcosa, se troviamo innovazioni, inventiamo nuovi ambiti sociali e comunichiamo facilmente che ogni fascia d'età. Il passato deve fondersi col presente. Ma nel presente si costruisce per il domani.
EliminaE sono loro che lo faranno, noi li aiuteremo ma sono loro che devono comprendere e saper distinguere tra quel che giusto e quel che è sbagliato.
Quindi la comunicazione e l'intesa reciproca è importantissima. Dobbiamo anche noi imparare da loro. Conoscere le loro idee e sforzarci di non dare tutto per scontato.
Nei testi musicali ed in ogni forma d'arte mi ci immergo a capofitto anche perché solo nella conoscenza faremo ben distinzione, anche col nuovo, tra ciò che è spazzatura e ciò che invece è molto valido. Tutto in rapporto ai tempi ovviamente.
Grazie Daniele, ottimi spunti di riflessione i tuoi. Ciao.
Anche linguaggio si strasforma, si rinnova ad ogni generazione e trovo divertenti certi aggettivi usati dai ragazzi. Proverò ad utilizzarli per una filastrocca.😊
RispondiEliminaBuongiorno Ester!
EliminaVerissimo, tutto si trasforma e rinnova col tempo, anche il linguaggio ne è influenzato.
Sì dai, sarà divertente. Fammi sapere che vengo a leggerla. Abbraccio grande e buon fine settimana.
ho una nipote che ogni tanto apostrofa anche me con zia , ma sei una ..boomer!
RispondiEliminarisposta beh dai almeno un pò li usate sti 2 neuroni che vi ritrovate..per inventare parole ..che poi non è che son segrete basta googlerare (girar su internet) e so che mi state dicendo
la vecchia zia ;)))
Ahahahah... i nipoti son tutti uguali...
EliminaIo non ho googlerato ma ho chiesto a lui direttamente, giusto per.
Abbraccio vecchia zia come me, ormai boomer. 🤣😂
Grazie Tissi e buona serata! 😗