Presepe integrato
Noi tutti o quasi realizziamo il nostro Presepe.
Ma a volte qualcosa sfugge di mano.
Ci sono tutti. S. Giuseppe, la Madonnina, Gesù, i pastorelli, le casette, gli animali che scorazzano, il laghetto, le montagne, il castello di Erode, gli uomini ed i loro umili mestieri, i Magi.
Poi vedi una nuovo personaggio e non sai che pensare...
![]() |
Immagine dal web |
IL PELLEROSSA NEL PRESEPE
Il pellerossa con le piume in testa
e con l'ascia di guerra in pugno stretta,
Come è finito tra le statuine
del presepe, pastori e pecorine
e l'asinello, e i Magi sul cammello,
e le stelle ben disposte,
e la vecchina delle caldarroste?
Non è il tuo posto, via Toro Seduto:
torna presto da dove sei venuto.
Ma l'indiano non sente.
O fa l'indiano.
Ce lo lasciamo, dite, fa lo stesso?
O darà noia agli angeli di gesso?
Forse è venuto fin qua
ha fatto tanto viaggio,
perché ha sentito il messaggio:
Pace agli uomini di buona volontà.
GIANNI RODARI
![]() |
Immagine dal web |
E magari aggiungiamo gli altri che aspettano di divertirsi con noi, in pace e fraternità. Senza orgoglio, con rispetto e dignità.
Che dite voi, lo lasciamo? 😉
Bacio! ❤
Io ho visto un Presepe fatto con i personaggi di Harry Potter... chissà cosa ne pensa Rodari :)
RispondiEliminaMoz-
Noto una nota di sarcasmo nel tuo commento...😁
EliminaComunque vedessi che ho visto io in quel di Napoli. 😉
Ciao Miki, grazie.
Oggi che se ne parla tanto dei presepi, per me è una esagerazione!!!
RispondiEliminaSai io ricordo che il prese fa parte della nostra cultura!!!
Ciao e buono settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
È vero Tomaso, a volte si esagera.
EliminaIn alcuni casi, al contrario, è necessario per far comprendere qualcosa di grande importanza, come in questo caso fa Rodari.
Grazie, Abbraccio!
Certo che ce lo lasciamo , il pellerossa con le piume in testa !! Anche lui vuole festeggiare la nascita di Gesù Bambino. Io faccio il presepe tutti gli anni , in casa mia. Mi piace molto e sono ancora le stesse statuine di quando ero bambina, ci tengo al fatto che siano sempre le stesse . Una volta , quando ero bambina e poi giovane, il presepe lo faceva mio papà. Quest'anno mio papà non c'è più ma io continuerò a farlo anche per lui . Saluti cari.
RispondiEliminaLa tradizione non cessa, anche se aggiungiamo nuovi ospiti.
EliminaInoltre i ricordi impreziosiscono il tutto. Il tuo papà ne sarà felice.
Bacio Mirtillo. Grazie! ❤
Ce lo lasciamo e ne aggiungiamo altri, di personaggi, tutti hanno il diritto di andare a Gesù, se lo desiderano. Ciao Pia.
RispondiEliminasinforosa
Penso tu abbia ragionissima Sinforosa!
EliminaGrazie ed abbraccio enorme. Notte serena. ⭐😗
Sì, lasciamolo. Il mondo è andato avanti finché culture diverse si sono parlate. E poi, se abbiamo il benestare del grande Gianni Rodari... ;)
RispondiEliminaHai ragione, le culture si avvicinano se c'è dialogo. E Rodari era/è
Eliminatroppo avanti.
Buonanotte Andrea, ti ringrazio.
Che bello sarebbe avere i personaggi indiani1
RispondiEliminaIn un paesello vicino fanno presepi di ogni dove. Da echimesi, neri, gialli e marziani. Da noi va di moda fare il giro delle chiese e onlus dove volenterosi costruiscono presepi viventi e anche a dimensione umana.
Come dice Francesco un'occasione per meditare e sentirci piccoli e innocenti pronti al messaggio Natalizio. Auguri che il tuo presepe sia spettacolare...non dimenticare di mettere qualche chicco a GesuBambino.
Che belle le tue parole Andrea.
EliminaPoi Francesco non erra mai.
Grazie, spero sia vivo e bello anche il tuo.
Non ho capito il chicco...ma grazie del suggerimento.
Un grosso smack!
Le caramelle x il Bambinello nn devono mancare
EliminaCaspita hai ragione, devo ricordarmelo. 😉
EliminaGrazie Andrea! Buongiorno!
In Rete ho visto anche statuina di Belen con "farfallina" in vista... a questo punto va tutto bene.
RispondiEliminaDolce notte, un abbraccio
enrico
Ahahahah...anch'io. 😁
EliminaMeglio non pensarci e fare ciò che ci dice il cuore.
Abbraccio e buongiorno Enrico!
Certo che lo lasciamo io pure inserisco personaggi non proprio e soltanto tipici nel presepe :-)))
RispondiEliminaE fai bene Daniele. Io mi diverto soprattutto inserendo animali non proprio tipici e personaggi di epoche diverse, anche se infine cado sempre sul tradizionale. Grazie e bacio.
EliminaCredo che nel presepio ci deve essere posto per tutti.
RispondiEliminaUn grande esempio arriva dai Presepi.napoletani,dove assieme a pastori adoranti ,pecore e ReMagi puoi trovare i personaggi più vari,da Maradona a Giovanotti a Murolo ecc,non mancano i Politici presenti di un tempo,Andreotti e Napolitano la fanno da padroni.
Ciao Pia.fulvio
Vero Fulvio e sono anni che è così. Nei presepi napoletani c'è storia tradizione, arte ma anche tanto divertimento e fantasia. La parola integrazione è "nuova" ma per i partenopei poteva anche non esistere. 😉
EliminaTi abbraccio forte e grazie! 😗
Ma certo, lasciamocelo, anche lui ha diritto a far parte del presepe. Bisogna pur adeguare i personaggi al tempo che viviamo.
EliminaBuona serata, cara Pia. Un abbraccio, Stefania
Infatti Stefania. Ha diritto di essere dove più gli aggrada. 😉
EliminaPrima o poi realizzerò un presepe contemporaneo. Devo procurarmi tutti i personaggi e creare l'atmosfera. Ci vuole qualche anno però. Spero non resti un desiderio.
Ti abbraccio forte e buona giornata, ciao.
E' deliziosa la poesia di Rodari, di cui conosco tante cose ma questa in effetti mi mancava :) E come sempre lui sa arrivare al cuore con semplicità e con quel candore e quella saggezza che c'è sempre nei suoi scritti, che fa restare a bocca a perta e non si può non annuire e dire "Sì, certo che hai ragione!"
RispondiEliminaPer cui il pellerossa nel presepe ci sta eccome se vuol starci! E' un bellissimo messaggio di fratellanza.
Mi è piaciuto un sacco questo post, Pia. Grazie :) bacione!
Grazie Maris!
EliminaRodari è fantastico. Se trovo uno scritto di lui me lo leggo con gusto.
Eccerto che ci sta bene! Infatti era proprio la mia intenzione.
Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Un grosso smack!
Di nuovo grazie e buon Mercoledì.
Sono stati i bambini i primi a darci lezione d'integrazione nei presepi. Persone, animali, pupazzi, robot, indiani e cowboys. Ti ricordi i presepi "misti" di quando eravamo bambini? tutti i colori, tutte le anime. Il Pellerossa ci sta benissimo. Bacio.
RispondiEliminaAhahahahah...eccome se me lo ricordo...e mamma disperata che si vedeva il suo capolavoro di presepe sconvolto ma lasciava tutto come volevamo noi.
EliminaConcordo. 😁
Buona giornata Mari, smack!!!
Certo che ci sta bene.
RispondiEliminaEviterei solo i politici, anche perché non ce li vedo proprio in un luogo sacro.
Cri
Che ne so Cristiana...e se magari stando lì comprendono meglio il loro lavoro? 😁😉
EliminaIo metterei anche loro...magari avviene il miracolo...ahahahah...
Bacioooo!
Buon giorno Pia! Certo che ce lo lasciamo. Cristo è venuto per tutti! Grazie della poesia, Rodari non può mancare.
RispondiEliminaBuongiorno Graziana. 😗
EliminaNon lo muoviamo da lì, anzi aggiungiamone altri. 😉
Ehhh...Rodari no, non può mancare.
Grazie di cuore, ciao.