Uguale ma sempre diversa. Napoli bella!
Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate... Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!
Johann Wolfgang Goethe
![]() |
Panoramica Immagine privata Vietata riproduzione |
Tra i monti viola dorme
Napoli bianco vestita,
Ischia sul mare fluttua
Come nube purpurea;
La neve tra i crepacci
Sta come studio candido di cigni;
Il nero Vesuvio leva il capo
Cinto di Rossi riccioli.
Hans Christian Andersen
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
La principal veduta è di mirar Napoli in alto mare, donde l'intiera città si presenta come un immenso anfiteatro.
La seconda è di guardarla da S. Martino, dove si vede sotto gli occhi minutamente quasi tutta la città ed il delizioso contorno del golfo.
La terza è di veder Napoli dalla Specola Reale o dal palazzo della Riccia: questo luogo per la estensione della sua veduta è detta con nome Spagnuolo Miradolos.
La quarta è di contemplarla da' reali giardini di Portici, è più dalla villa del Duca di Gravina e lì è ad essa superiore.
La quinta è di osservarla dalla Madonna del Pianto.
Raffaele Mastriani
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
La bellezza di Napoli cresce di giorno in giorno, di settimana in settimana, via via che scopre i suoi segreti. Finché si giunge a intendere che veramente è questo il più bel golfo della terra.
Ed è una bellezza tonica.
Cresce la felicità di vivere, diminuiscono i bisogni; si entra in uno stato di naturale sobrietà, e si esce dalla schiavitù degli orari.
L'orario a Napoli può essere una necessità pratica, mai una necessità intima.
Guido Piovene
![]() |
Mia foto modificata da Google Immagine privata Vietata riproduzione |
![]() |
Mia foto modificata da Google Immagine privata Vietata riproduzione |
I napoletani cavano l'arte dal sole
Camillo Boito
![]() |
Immagine privata Vietata riproduzione |
Pia
![]() |
Immagine dal web |
Wow! Che splendide foto. Non ho avuto mai modo di visitare Napoli e me ne dispiace, perchè non ho potuto cogliere il fascino di cui parla Goethe... la solarità... i suoi panorami, le luci.
RispondiEliminaBuona giornata Pia e un sorriso a te, Stefania
Carissima Stefania, buongiorno!
EliminaSe riesci dovresti proprio conoscerla, è fantastica.
Io ho vissuto per qualche tempo in città ed il tempo passato lì lo ricordo come tra i più belli. Ma quando posso ci ritorno ed è sempre una gioia farlo.
Un forte abbraccio e grazie!
Cara Pia, che foto straordinarie ci hai fatto vedere, ti ringrazio con tutto il cuore di averle condivise.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Tomaso ti ringrazio tanto.
EliminaFelice che ti siano piaciuto ricambio abbraccio e sorriso. Ciao!
mi colpisci al cuore cara Pia!!!
RispondiEliminaUn abbraccione
Spero di non averti fatto soffrire ma gioire! 😉
EliminaAbbraccio e bacio Luigi. 💋
Che meraviglia!
RispondiEliminaSì, una meraviglia Chantal. 😍
EliminaGrazie e smack!
Mi piace la frase di Piovene sull'orario e sul tempo.
RispondiEliminaDirei che ci sono un sacco di posti, nella nostra Italia, a fare questo effetto.
E, effettivamente, Napoli è bellissima, come dimostrano i tuoi scatti.
Moz-
La frase è davvero bella, hai ragione.
EliminaIn Italia, in Europa e nel mondo gli effetti sono diversi come anche le emozioni. Almeno per me è così.
Napoli è unica e speciale ma bisogna viverla per comprendere appieno. Grazie Miki, ciao.
Ho visto Napoli nel lontano agosto ‘79, una città unica nel suo genere. I tuoi scatti sono meravigliosi.
RispondiEliminasinforosa
Concordo Sinforosa, unica ed ineguagliabile.
EliminaDovresti tornarci allora, magari in mia compagnia. 😉
Grazie di cuore. Ciao!
Anche se vivo in Emilia, la mia origine è partenopea. Le ultime 3 foto sono scattate sulle pendici del Vesuvio, se non sbaglio la struttura è il mercato dei fiori di Ercolano.
RispondiEliminaSerena domenica.
Vincenzo ciao!
EliminaVedo che la conosci molto bene ma comprendo dalle tue parole il perché. È proprio come dici.
Mi ci hanno portato in questo luogo fantastico, ma forse tu hai individuato meglio di me le zone esatte. 😉
Grazie e buona Domenica sera, ciao.
Ma tu ti rendi conto: non sono mai stata a Napoli pur sapendo da sempre che è meravigliosa *.*
RispondiEliminaSpero di rimediare entro l'anno, anche perché è veramente ad uno schiocco di dita per me, sia dalla Calabria che da Roma :D
Intanto complimenti per le foto, stupende!
Devi assolutamente vederla. 😉
EliminaGrazie cara Paola, ti abbraccio fortissimo, ciao. 💋