Chi mi segue

25 Aprile 'Sobrio'

 

Vi lascio un racconto sobrio per ricordare questo speciale ed immenso giorno. 

Che poi non fu solo un giorno, ma tanti. Tutti insieme, una vita tra chi l'ha perduta e chi è riuscito a salvarsi per poter raccontare ogni cosa. 


"C'erano un uomo, una donna e due bambini. 

Vivevano felici la loro umile esistenza. Un giorno, però, videro uccisi i propri cari, senza un motivo valido. Qualcuno 'sparato', 'mutilato', ed orribilmente 'ucciso', qualcun altro 'torturato a morte', nonostante non fosse a conoscenza dei fatti e delle situazioni. Qualche ragazzina e donna 'stuprata'. Qualche neonato 'sbattuto a terra' solo perché figlio di... 

Loro decisero subito da che parte stare. 

Presero a combattere per difendersi da nemici più che evidenti. Nemici senza cervello e senza coscienza, che usavano il loro potere solo per distruggere chi non gli andava. 

Così iniziarono ad uccidere anche loro. Perché altrimenti non si sarebbero salvati. Loro che odiavano le armi e nemmeno sapevano usarle. Qualcuno, infatti, non ci riuscì a colpire ma fu ammazzato, certo, ma non prima di essere riuscito a salvare vite, creando ponti e vie per fuggire lontano da tanta cattiveria e morte. 

Poi un giorno, o forse erano giorni, tutto si placò. Ma riprendersi da tanto orrore fu difficile e lento. Ricostruire cuori e menti fu complicato. 

Eppure ci riuscirono, loro, e vinsero. 

E decisero che in un sol giorno,  uno solo tra tanti, doveva essere dedicato a loro: i coraggiosi, quelli che dovettero difendersi a colpi di fucile per sopravvivere, come anche quelli che, senza uccidere, avevano sacrificato la loro vita e la loro libertà." 


Bisogna festeggiare. Bisogna farlo. 

E se potete fatelo! 


Sobri però eh!?! Mi raccomando. 🙄🤣😁 


BUON 25 APRILE A TUTTI VOI! 


P.s. Post senza immagini. Perché bisogna essere sobri. 

Ciao! 

Commenti

  1. Brava, Pia, bel racconto poco chiassoso ma ricco di significato.
    Buon 25 aprile
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era il minimo che si potesse fare. 😉
      Grazie di cuore Massimo e buon 25 Aprile anche a te.

      Elimina
  2. Di certo siamo qua a bloggare comodamente perché tanti hanno sacrificato la vita, con un'idea probabilmente lontana di "sacrificio", e una ancora più vaga sul come eventualmente difenderla questa libertà che ci sembra sgorgare naturale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esattamente Franco. Ma almeno proviamoci a smuovere le nostre coscienze, anche se non comprenderemo mai appieno. Buon 25 Aprile.

      Elimina
  3. La sobrietà della memoria, se siamo ebbri di ideologie "a prescindere" come possiamo avere la lucidità per affrontare temi assoluti come la libertà?
    Ciao Pia, un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già Romualdo. Ottima domanda. 😉
      Grazie e buon 25 Aprile!

      Elimina
  4. Giustissimo, Pia. Celebriamo, ricordiamo, festeggiamo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, dobbiamo proprio farlo, ma con "sobrietà". 😉
      Ti ringrazio Luz e buon 25 Aprile!

      Elimina
  5. Penso sia sempre stata una ricorrenza sobria, visto che si ricordano tempi di guerra e sacrificio. Anche i canti hanno un valore commemorativo e non meramente festaiolo. Penso che chi ci governa faccia solo finta di non capirlo e, in realtà, voglia mettere in discussione la ricorrenza e i valori che la contraddistinguono. Buon 25 aprile a te.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottima riflessione Fabio. Grazie per questo. ❤
      Buon 25 Aprile!

      Elimina
  6. Si, Pia, siamo grati alle tante persone che pagano un prezzo altissimo per la ritrovata libertà e festeggiamolo . Sai ogni 25 aprile di ogni anno penso come sarebbe stato bello vivere quell’esplosione di gioia che attraversò l’Italia, da nord a sud!
    Baci
    Eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, sarebbe bellissimo e così dovrebbe essere sempre. Bacio e grazie di cuore Eos. Buon 25 Aprile!

      Elimina
  7. Molto sobrio, ho stappato una sola bottiglia di spumante ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah... così si fa! Bravo Ariano! E... cin cin! ❤️

      Elimina
  8. Bello , Pia!! Un racconto "sobrio" ma molto significativo ! Buon 25 Aprile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mirtillo! Io ce l'ho messa tutta. 🙄😁😉
      Buon 25 Aprile!

      Elimina
  9. Mio padre mandato a combattere una guerra voluta da un gerarca, per proteggere i piedi non aveva nemmeno le calze e come altri soldati usava le fasce che poi si scambiavano per una pagnotta. Il cibo era razionato e mia madre era senza lavoro e usava la “tessera annonaria “ per nutrirsi. Una zia fu stuprata e rimase incinta.....
    CERTO CHE FESTEGGIO IL 25 APRILE! Sperando che lo schifo di quel tempo non si ripeta.
    Ciao cara Pia, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie della tua preziosissima testimonianza. ❤️❤️❤️
      Ciao Enrico, buon 25 Aprile a te!

      Elimina

Posta un commento

I vostri preziosi pensieri siano i benvenuti. Grazie.
Tutti i miei scritti sono privati.
Vietato riprodurli senza il mio permesso.