Chi mi segue

Attimi di graditudine

 

È delizioso rendersi conto di quanto sia importante gradire immensamente qualcosa e poterla condividere e vivere con altri. I tuoi migliori amici, i parenti che ami e tutti coloro che hai conosciuto nel corso della vita. 

Spesso mi rendo conto di quanto sia alto il mio livello di graditudine nel vivere ciò. 

Capita anche a voi? 

È successo anche in questi giorni di festa appena conclusi. 

E poi la graditudine nel guardare una pellicola, vecchia o nuova che sia, lo scrivere e leggere, il dipingere nel contesto che più ci aggrada. 

Insomma se si vuole ed osservandoci bene anche un piccolo momento vissuto, che so, osservando il cielo nella notte più buia di una giornata invernale, potrebbe portarci a vivere attimi di forte graditudine. 

Rsccontatemi i vostri se ne ricordate o ne avete avuti. 

Io ne ho vissuti alcuni in questi giorni come il mio addobbare l'albero e accendere la mia candela davanti alla "capannella" dedicata alla nascita di Gesù. Ma potrebbe anche essere quel momento in cui ho bevuto un caffè in un locale insieme a una persona della mia famiglia a cui tengo tanto o quella visita inaspettata di alcune amiche che mi sono venute a trovare. 

Attimi di graditudine immensa che non dimenticherò mai più. 


Luci d'inverno 
Acquerello di 
Sofia Becherucci 

Commenti

  1. Tesoro mio la gratitudine dovrebbe essere pane quotidiano, da quella per l'alba che invade il terrazzo, a quella per i miei lettori, per ogni sorriso di Lulù, e poi rivolta a tutti i libri che catturano, un film che commuove, un cibo cucinato da dio (e spesso te lo cucini da solo), papà che risponde al telefono dopo quindici squilli in cui hai immaginato ogni scenario possibile, un referto che tranquillizza, una passeggiata dove non senti il fiatone, un presepe che anche stavolta rimetti nel suo scatolo, ma i pupazzetti in giro per casa.. la tua casa ogni volta che ti riaccoglie, e i post di amici che ti permettono di scrivere di te, dopo aver letto affettuosamente di loro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione su tutti i fronti Franco. Solo che io intendevo la graditudine... 😘

      Elimina
    2. Hai ragione, li gradisco tutti e gliene sono anche grato..🤗

      Elimina
    3. In effetti c'è anche gratitudine nella graditudine e viceversa. Baci a te. 😘😘😘

      Elimina
  2. La gratitudine è merce rara. Spesso i gesti fatti non vengono capiti nel loro valore o dati per scontati , forse perché si valutano diversamente , screditandoli o ingigantendoli a seconda della convenienza , togliendo così valore a qualunque azione.
    Un bacio
    eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai assolutamente ragione Eos. Io però intendevo la graditudine che poi come importante valore ha similitudine. Grazie di cuore e bacio super ricambiato.

      Elimina
  3. La gratitudine nell'osservare uno spettacolo della natura, un bellissimo panorama, uno spettacolo di luci e suoni e il desiderio di farne partecipi , con video o foto o racconti, anche chi è rimasto a casa. Questo ho provato durante i miei giri natalizi. Ciao cara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto giusto Mirtillo. Essere grati di ogni piccolo dono e rendere partecipi di ciò anche altri è straordinario. Condivido in pieno. Ma anche gradire ciò che abbiamo davanti e con noi è importante. Quel senso di graditudine che ci fa state bene con noi stessi e con chiunque. 😘Abbraccio forte e grazie!

      Elimina
  4. Essere gratis è fondamentale per capire quanto sia bella la VITA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con la gratitudine è così, vero Stefania. E forse anche con la graditudine chissà. Grazie!

      Elimina
  5. Graditudine: un buon biscotto, il pane fatto in casa, condividere un pezzo musicale emozionante, foto e video inviatemi da un Paese nuovo. Se stiamo attenti la giornata è colma di graditudine che si trasforma in gratitudine verso tutto ciò che è di nostro gradimento. Ciao Pia. Abbraccio grande.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi che sei stata fantastica con queste tue parole. Grazie Sinforosa, abbraccio enorme! ❤️

      Elimina
  6. Io posso dire che vista la mia recente esperienza ospedaliera non voluta ma comunque capitata, mi sento grato di vivere in un paese dove abbiamo comunque queste possibilità che in altri luoghi non sono così scontate: essere portato in piena notte in un ospedale dove c'è un'equipe medica preallertata dal pronto soccorso che è già pronta a operarmi con un macchinario molto sofisticato che per noi è quasi la norma, eppure non credo che in ogni paese il macchinario per l'angioplastica sia disponibile per ogni ricoverato in cardiologia in ospedali pubblici... penso che in altri paesi sia disponibile solo per chi ha soldi per pagare una costosa clinica privata.
    Ecco, sono grato di avere avuto questa possibilità essendo nato in Italia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tua è gratitudine immensa, lo capisco. Non ovunque è possibile riuscire a sopravvivere in certi casi.
      Spero che ora tu ti stia riprendendo bene e ti abbraccio fortissimo. Grazie Ariano! ❤️

      Elimina
  7. Sai che non conoscevo questa parola? È oltretutto bellissima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In tanti la confondono con la parola gratitudine purtroppo, è molto bella e significativa in effetti.
      Grazie Luz!

      Elimina
  8. Sarebbe davvero bello se riuscissimo ad essere tutti più connessi anche nella lettura di post mai banali come i tuoi,oltre che poter meglio gradire e capire l' essenza della condivisione.
    Grazie Pia,un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per le tue pregevoli parole. Occorre però conoscere il tuo nome perché la mia gratitudine nei tuoi confronti sua completa. 😉
      Un abbraccio a te!

      Elimina
    2. Pia perdonami ,ma lo conosci il mio nome,mi presentai e ho maturato la decisione di non firmarmi più.Non vorrei sembrarti irrispettosa se e quando deciderò di commentare uno dei tuoi post, capirò se non pubblicherai e tu comunque mi riconoscerai ,ne se capace ,grazie e grata.

      Elimina
    3. Va bene. Allora lascia almeno un simbolo così sono certa che sei tu. Grazie a te. 😘

      Elimina
    4. P.s. Perdonami se non ricordo dove ti sei presentata.

      Elimina
  9. Io provo graditudine quando riesco a suonare abbastanza bene un brano al pianoforte pur sapendo che la mia artrite reumatoide potrebbe impedirmi di farlo. Sapere di riuscirci ancora è un pensiero che mi riempie sia di gradevolezza che di gratitudine. E poi a me piace parlare con le persone, incontrare gli amici, ma anche persone nuove, che possono arricchirmi ed insegnarmi nuove conoscenze. E' gradevole anche comunicare con voi blogger e conoscervi ad ogni post un pochino di più. E poi provo tanta gradidutine quando accarezzo il mio cagnolino, che è tanto morbido e dà tanto calore. Vedere la sua felicità quando lo portiamo con noi a spasso e sapere che siamo noi umani gli artefici di così tanta gioia, mi riempie il cuore.
    Un abbraccio e buon anno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei stata straordinaria Katherine. I tuoi momenti di graditudine sono speciali e molto importanti. Grazie di averli condivisi.
      Abbraccio forte e buon 2025 anche a te!

      Elimina
  10. Mi piace coltivare la gratitudine, fare caso a ciò che di bello ho intorno, anche nelle difficoltà. È proprio in quei momenti che si avverte con più forza quanto le piccole cose siano preziose.
    Negli ultimi giorni sono stata grata per la mia famiglia. Per essere insieme, per il senso di calore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Yashal. La famiglia è importantissima in molte cose. E spesso la gratitudine nei loro confronti non ha limiti. Che poi è anche importante gradire lo stare con loro ed ecco che sovviene immensa anche la graditudine. Abbraccio e buona serata.

      Elimina
    2. Un abbraccio e una buona serata anche a te :)

      Elimina

Posta un commento

I vostri preziosi pensieri siano i benvenuti. Grazie.
Tutti i miei scritti sono privati.
Vietato riprodurli senza il mio permesso.